L’associazione di Promozione Sociale, Legumi Siciliani, nasce l’1 ottobre 2021, a Bagheria, in provincia di Palermo, con l’obiettivo di promuovere il valore culturale, ambientale ed economico dei legumi in generale e di quelli siciliani in particolare.
È l’unica associazione del settore delle leguminose e mira a creare una rete di operatori del comparto che poggia le sue radici sulla nostra cultura agronomica e gastronomica, stratificata e secolare, custode di tesori di biodiversità vegetale.
Attraverso una azione costante e continua di messa a sistema, di confronto, di dialogo, di raggruppamento strategico per conquistare “qualità”, quantità, prezzo, mercato, salute.
I soci fondatori sono:
- Francesca Rita Cerami
- Pietro Busetta
- Paolo Castelli
- Mario Liberto
- Francesco Cancellieri
- Vincenzo Piccione
- Salvatore Cassarino
- Adele Traina
- Matteo Fici
- Giusi Carioto
- Salvatore Corrado Marino
- Elena Eloisa Albertini
- Mauro Messina
- Antonio Sillitti
- Maria Concetta Battaglia
- Federico Pace
- Matteo Riggio
- Maria Pia Piricò
- Carlo Gugliuzza
Fanno parte della squadra:
Alfio Spina, Paolo Guarnaccia, Giuseppe Tatano e tanti amici e partner di supporto, pubblici e privati.
Finalità principale è quindi la promozione della “cultura alimentare siciliana”, per valorizzare la biodiversità e sostenere la produzione siciliana di qualità, ponendo l’attenzione sulla Dieta Mediterranea e in particolare, sui Legumi: lenticchie, fagioli, fave, ceci, piselli, lupini, cicerchie, arachidi, carrubo.
Tra le attività svolte dall’Associazione:
1
Fornire informazione sugli aspetti salutistici e nutrizionali dei legumi
2
Promuovere la conoscenza delle specificità agronomiche dei legumi (terreni vocati, specie produttive…)
3
Progettare e attuare azioni di digitalizzazione della filiera
4
Incentivare la coltivazione su base regionale per sopperire alla mancanza prodotto locale sul mercato regionale e per soddisfare le esigenze che emergono anche a livello nazionale
5
Far conoscere le peculiarità gastronomiche sia nel consumo del prodotto secco, consumatore/famiglia, che nel consumo del trasformato (farina, pasta, semilavorati, zuppe e insalate)
6
Attivare campagne di comunicazione mirate all’aumento del consumo dei legumi attraverso i mass media (stampa e social)
7
Garantire la sostenibilità nei diversi passaggi della filiera: produzione (alternanza), coesistenza (produzione di energia e di prodotto), riutilizzo (degli scarti e dei difettati per estrazione); connubio con le energie rinnovabili (agrovoltaico)
8
Realizzare azioni educative di promozione dei corretti stili di vita attraverso le sane abitudini
alimentari rivolte a target group mirati (bambini, famiglie, portatori di esigenze speciali,
vegani, vegetariani …)
9
Costruire aggregazioni di sistema attraverso azioni mirate di networking con reti di produttori, Gruppi Operativi, O.P. e A.O.P., con gli operatori della ristorazione individuale e collettiva, HORECA, catene di supermercati, istituti agrari ed alberghieri, ordini professionali dei giornalisti, dei medici, dei dietisti, nutrizionisti, tecnologi alimentari e degli agronomi, Gruppi di Azione Locali e FLAG, Associazioni di Categoria
10
Valorizzare la biodiversità colturale anche attraverso l’avvio di campi sperimentali e di borse di studio (collaborazione con la Banca del Germoplasma di Ucria, con le università e i centri di ricerca)
11
Partecipare ad eventi e fiere per promuovere conoscenza, siglare accordi commerciali e internazionalizzare il prodotto
12
Ideare e governare attività esperienziali finalizzare a “sperimentare” il valore antropologico, botanico, agroalimentare, gastronomico, ambientale e sociale dei legumi siciliani
L’Associazione mira a promuovere la partecipazione attiva di tutti gli attori della filiera, dagli agricoltori, ai trasformatori, distributori, agli chef, ai consumatori. Per raccontare la storia dei legumi autentici di Sicilia e offrire nuove opportunità ai giovani e al territorio.
Molte le attività svolte dall’Associazione
Collaborazione e interfaccia, fattiva, con l’Idimed, Istituto Dieta Mediterranea con il quale sono state realizzate e sono in corso di sviluppo tante attività di promozione e valorizzazione dei Legumi siciliani all’interno del modello della “Dieta Mediterranea”
Anno 2025
- Cibo d’altri Tempi: fave secche e verdure spontanee di Sicilia – ricetta tradizionale gangitana – 15 marzo 2025 – ore 19.30 – Circolo di Cultura G. Mazzini di Gangi – Corso Umberto I n. 29 – in partenariato con il progetto “strumenti di crescita e sostenibilità”
- Gastronomia Carnevalesca – Festeggiamo insieme il martedì grasso – 4 marzo 2025 – ore 20.30 – Circolo di Cultura G. Mazzini di Gangi – Corso Umberto I n. 29 – in partenariato con il progetto “strumenti di crescita e sostenibilità”
- Laboratorio di Educazione Alimentare in partenariato con il progetto “strumenti di crescita e sostenibilità” – IC Castellana Sicula-Polizzi Generosa – 10 febbraio 2025 – ore 09.00 – a cura dell’ ATS Circolo Acli Ekopolis APS e Idimed APS – classi II di Alimena (PA)
- Giornata mondiale dei legumi – evento del 10 febbraio 2025 – Conferenza stampa di presentazione della Cicerchia Fest 2025 – diretta facebook https://www.facebook.com/francesco.cancellieri/videos/giornata-mondiale-dei-legumi-aspettando-cicerchiafest-25conferenza-stampa-di-pre/869430125217271/
Anno 2023/2024
- Presentazione e gestione del progetto “Educare al gusto della sana vita” come componente dell’ATS insieme a EUPSICHE APS, AFPD ODV; FRATERNITA “S. M. KOLBE” ODV – finanziato da Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (https://www.eupsiche.it/educare-sana-vita/)
- HOSPITAL CHEF-LA BUONA CUCINA IN AMBIENTE SANITARIO a cura di Idimed, associazione cuochi e pasticceri di Palermo all’interno del Policlinico, Ospedale dell’Università di Palermo – 10 giugno 2024 – ore 15.00 – Legumi e Proteine vegetali
Anno 2023/2021
- Pasta e fagioli con l’olio… la dieta mediterranea che ti fa bene – Evento speciale del progetto Futuri Cittadini Responsabili 2.0 dei moduli CONIRI (Convivere coi Rischi Naturali) con la collaborazione di Protezione Civile, INGV, CAE spa, Assocea Messina APS ed IDIMED APS – 21 marzo 2023 presso ITS Albatros di Messina – 4 aprile 2023 e 23 novembre 2023 ore 10-13:30 c/o l’I.C. De Amicis Da Vinci sede via Serradifalco 190, Palermo; 25 ottobre 2023 Istituto Comprensivo Santa Teresa di Riva (Me) – Giornata Mondiale della Pasta
▪ HOSPITAL CHEF-LA BUONA CUCINA IN AMBIENTE SANITARIO a cura di Idimed, associazione cuochi e pasticceri di Palermo all’interno del Policlinico, Ospedale dell’Università di Palermo – Prima e seconda edizione (2022 e 2023)
▪ Progetto “Cultura e Gusto Siciliano: legalità e sviluppo” organizzato dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Failla Tedaldi” di Castelbuono in collaborazione con Idimed
▪ Legumi siciliani – secondo giovedì di Amunì – format di approfondimento culturale ed enogastronomico – 4 novembre ore 18.00 presso il salotto letterario Donna Amunì, piazza San Carlo, 4 – Palermo – evento organizzato da Idimed e Fondazione Bartolo Fazio
▪ Messina Street Fish Focus tematici, show cooking, e momenti culturali finalizzati a valorizzare il pesce azzurro siciliano in abbinamento con i legumi siciliani all’interno dell’evento “Messina street food fest 2021 – 30/31 ottobre 2021 presso Fondazione ITS Albatros di Messina
▪ Costituzione dell’Associazione Legumi Siciliani APS – 1 ottobre 2021 – Villa Palagonia – Bagheria (PA) – all’interno dell’evento Bio in Sicily 2021
▪ Egadi: sapori ed emozioni siciliane – Fishtuna – Favignana 1-5 settembre 2021 – Tempo Reale – focus sui legumi siciliani
▪ Cultura e Gusto siciliani: legalità e Sviluppo – focus sui Legumi siciliani – progetto finanziato dal Dipartimento Pubblica Istruzione Regione Siciliana – circolare 14 – Istituto Scolastico “L.Sturzo” di Bagheria (PA) – marzo/Giugno 2021
▪ Ai nastri di partenza la prima associazione dei legumi siciliani – Azienda Sillitti – ore 11,00 online ore 17.00 “Audizione” attraverso webinar – 04 giugno 2021
▪ Concorso Sostenibilità in cucina – Concorso online organizzato dall’Associazione cuochi di Messina – Focus sui legumi siciliani – 07 aprile 2021 – 0re 09,00/18,00
▪ Celebriamo la giornata mondiale dei legumi – 10 febbraio 2021 – diretta fb presso www.ceamessina.it
▪ Presentazione del libro online – Legumi sostenibili – 30 dicembre 2020 – webinar – in collaborazione con Idimed e All food Sicily.