Coltiviamo,
consumiamo,
valorizziamo
i Legumi Siciliani
L’associazione
L’associazione di Promozione Sociale, Legumi Siciliani, nasce il primo di ottobre 2021, a Bagheria, in provincia di Palermo, con l’obiettivo di promuovere il valore culturale, ambientale ed economico dei legumi in generale e di quelli siciliani in particolare.
È l’unica associazione del settore delle leguminose e mira a creare una rete di operatori del comparto che poggia le sue radici sulla nostra cultura agronomica e gastronomica, stratificata e secolare, custode di tesori di biodiversità vegetale.
Attraverso una azione costante e continua di messa a sistema, di confronto, di dialogo, di raggruppamento strategico per conquistare “qualità”, quantità, prezzo, mercato, salute.


Finalità principale è quindi la promozione della “cultura alimentare siciliana”, per valorizzare la biodiversità e sostenere la produzione siciliana di qualità, ponendo l’attenzione sulla Dieta Mediterranea e in particolare, sui Legumi.

Lenticchie

Fagioli

Fave

Ceci

Piselli

Lupini

Cicerchie

Arachidi

Carrubo
GLI ULTIMI EVENTI
Legumi Siciliani si pone l’obiettivo di incentivare la produzione, promuovere la commercializzazione e facilitare l’accessibilità al prodotto anche attraverso informazioni e consigli ai consumatori

I Legumi sono campioni di biodiversità, benessere e sostenibilità ambientale
I legumi sono stati e continueranno ad essere elementi prioritari della civiltà agricola ed alimentare della Sicilia.
Fave, ceci, lenticchie, fagioli, cicerchie, lupini hanno caratterizzato l’identità dei piatti tipici della cucina mediterranea. E proprio in questo contesto, all’interno della ricerca di nuovi modelli sostenibili di agricoltura, dove la capacità di coniugare produzione, sicurezza alimentare, salute e rispetto per l’ambiente non è più differibile, la loro valorizzazione diventa sempre più importante. Alimenti di qualità, capaci di ridurre il carico chimico e di rigenerare i suoli attraverso l’avvicendamento colturale. Emblema di una agricoltura sana, giusta e sostenibile, fulcro centrale dell’internazionale Dieta Mediterranea.
Le preziose sostanze nutritive contenute nei legumi, hanno rappresentato da sempre un’ottima alternativa a quelle degli alimenti di origine animale. “I legumi sono giacimenti di benessere: saziano di più, sono meno calorici e con la loro fibra solubile regolano i livelli di colesterolo e di glucosio nel sangue”. I legumi contengono, infatti, una famiglia di sostanze (le saponine) in grado di sequestrare il colesterolo “cattivo” (LDL) impedendo l’assimilazione e riducendo il contenuto nel sangue. E lo sapevano bene i nostri nonni, diventati centenari, che ne consumavano almeno due/tre porzioni a settimana.
FAQ
Chi siamo
Pietro Busetta
Presidente
Francesca Rita Cerami
Vice Presidente
Paolo Castelli
Segretario
Adele Traina
Formazione e comunicazione
Giusi Carioto
Componente del Consiglio Direttivo
Alfio Spina
Membro del Comitato tecnico-scientifico e del Consiglio direttivo
Francesco Cancellieri
Consigliere del CD. Referente per le attività di educazione ambientale
Vincenzo Piccione
Socio attivo