Ciclo di incontri culturali: alla scoperta dei sapori siciliani
La Fondazione Bartolo Fazio, in collaborazione con l’Istituto Idimed e il Salotto Letterario Donna Amunì di Palermo, ha organizzato un ciclo di sette incontri culturali dedicati alla valorizzazione dei prodotti tipici siciliani. Attraverso presentazioni di libri, degustazioni e approfondimenti tematici, l’iniziativa ha offerto un viaggio sensoriale ed emozionale alla scoperta delle eccellenze dell’isola.
Gli incontri si sono svolti ogni giovedì, a partire dal 21 ottobre 2021, presso la sede di Piazza S. Carlo n.9 a Palermo, con un numero limitato di partecipanti per garantire il rispetto delle normative anti-Covid. Gli eventi sono stati trasmessi anche online, permettendo a un pubblico più ampio di seguire le attività in diretta sulla pagina Facebook dell’Idimed.
I legumi siciliani protagonisti del secondo incontro
Il 4 novembre 2021, il secondo appuntamento del ciclo è stato dedicato ai legumi siciliani, un alimento centrale nella tradizione gastronomica dell’isola e un simbolo di sostenibilità e salute.
L’evento si è aperto con il saluto inaugurale dei padroni di casa, seguito dalla presentazione dell’incontro da parte della dirigenza della Fondazione Bartolo Fazio.
Uno dei momenti più significativi è stata la presentazione del libro “Legumi Sostenibili – buoni per buongustai, vegetariani e vegani” a cura dell’autore Mario Liberto, che ha illustrato le qualità nutrizionali e gastronomiche di questi alimenti.
Un focus particolare è stato dedicato all’Associazione Legumi Siciliani, con l’intervento dei membri del consiglio direttivo e di alcuni soci fondatori, che hanno condiviso la loro esperienza e le strategie per promuovere la coltivazione e il consumo dei legumi nell’isola.
Gli esperti del comitato scientifico dell’Idimed hanno poi approfondito gli aspetti salutistici e nutraceutici dei legumi, evidenziando i benefici per la salute e il loro ruolo in una dieta equilibrata.
L’incontro ha visto anche la partecipazione dell’azienda Terravecchia Legumi di Rino Terravecchia, che ha raccontato come tradizione e innovazione possano convivere nella produzione di legumi di alta qualità.
Un’esperienza di gusto e tradizione
Il momento conclusivo della serata è stato dedicato alla degustazione di un aperitivo sostenibile, con assaggi di legumi tostati e piatti preparati con ingredienti locali. La serata ha avuto un tocco speciale grazie alla partecipazione del maestro pasticcere Carmelo Sciampagna, che ha arricchito l’esperienza con la sua arte culinaria.
Grazie a questo ciclo di incontri, la Fondazione Bartolo Fazio e i suoi partner hanno offerto un’occasione unica per riscoprire la ricchezza gastronomica siciliana, promuovendo il consumo consapevole dei prodotti locali e sensibilizzando il pubblico sull’importanza della sostenibilità alimentare.