Giorno 15 marzo, il progetto “Strumenti di crescita e sostenibilità”, in collaborazione con il Circolo di Cultura G.Mazzini di Gangi organizzerà il laboratorio “cibo d’altri tempi” utilizzando degli ingredienti speciali: fave secche e verdure spontanee di Sicilia. Un momento di aggregazione comunitaria centrato sulla biodiversità delle verdure spontanee e sul valore delle ricette della tradizione madonita per celebrare, insieme all’Associazione Legumi Siciliani il cibo sostenibile, fonte di proteine e nutrienti essenziali. L’evento promuove il dialogo intergenerazionale offrendo l’occasione, alle nuove generazioni, di acquisire il senso della storia, del contesto in cui vivono e delle prospettive future. L’attività di educazione alimentare è realizzata mediante l’organizzazione di momenti di aggregazione comunitaria centrati sulla cultura locale, le produzioni agroalimentari del territorio e i piatti tipici. Laboratori sensoriali di “analisi organolettica e sperimentazione culinaria” degli alimenti siciliani che costituiscono la Dieta Mediterranea (tipicità, biodiversità, stagionalità, filiera, cultura alimentare e tradizione).
Il laboratorio prenderà il via alle ore 19.30 con un momento informativo sulle specificità salutistiche dei legumi e del modello alimentare mediterraneo. Saranno approfonditi gli aspetti culturali e agronomici delle verdure spontanee di Sicilia e il valore della tradizione come strumento di memoria della civiltà mediterranea e dei corretti stili di vita dei nostri avi centenari. Tutti gli ingredienti che compongono il piatto saranno descritti e rappresentati nelle sue specificità nutraceutiche e colturali, seguirà, alle 20.30, la degustazione in convivialità.
Il progetto strumenti di crescita e sostenibilità è stato finanziato all’ATS composta da circolo Acli ekopolis APS e Associazione Idimed APS dall’ Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a valere sull’avviso pubblico per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore per la realizzazione di attività di interesse generale di cui all’art. 5 del codice del terzo settore – accordi di programma 2021- 2022 – CUP G41H24000080001