Giornata Mondiale dei Legumi… aspettando Cicerchiafest 25!

Conferenza stampa di presentazione Cicerchia Fest 2025

Il 10 febbraio 2025 si è celebrata la Giornata Mondiale dei Legumi, istituita dalle Nazioni Unite per valorizzare le leguminose e chi le coltiva. Promossa dalla FAO, ha avuto l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei consumatori sui valori nutrizionali dei legumi e di promuoverne il ruolo nei sistemi agroalimentari sostenibili.

Nel 2022, Slow Food Italia, insieme a Slow Food Youth Network Italia, ha lanciato la campagna “Aggiungi un legume a tavola”, coinvolgendo oltre 160 cuoche e cuochi dell’Alleanza Slow Food in tutta la Penisola.

Il tema scelto dalla FAO per il 2025 è stato “Pulses: Bringing diversity to agrifood systems” (Legumi: portare la diversità nei sistemi agroalimentari), per evidenziare il ruolo fondamentale che questi piccoli ma preziosi semi hanno svolto nella costruzione di un’agricoltura rispettosa della terra e delle sue risorse, oltre che nella promozione di diete sane e sostenibili.

In questa occasione, anche la Comunità Slow Food per la Valorizzazione della Cicerchia degli Iblei, insieme all’APS Strade degli Iblei, ha organizzato e promosso una Tavola Rotonda e un Laboratorio del Gusto sulla cicerchia, considerata un esempio di diversità nei sistemi agroalimentari.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Licodia Eubea, ha visto la partecipazione del sindaco Santo Randone, dell’Assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo Giuliana Pepi e dell’Assessore all’Agricoltura Benedetto Interligi.

Durante l’incontro si è discusso con Rosanna Di Pietro, portavoce della Comunità per la Valorizzazione della Cicerchia degli Iblei, Flavio Aliotta, Presidente di Strade degli Iblei APS, Francesco Paolo Randello, produttore di cicerchia di Licodia Eubea, e Riccardo Randello, responsabile presidi Slow Food Catania.

In collegamento sono intervenuti il Prof. Roberto Papa, Ordinario di genetica agraria presso l’Università Politecnica delle Marche, l’On.le Angela Foti, Vicepresidente di AssoCEA Messina APS, la Dott.ssa Francesca Cerami, Presidente di IDIMED, il Dott. Salvatore Cassarino, membro del Consiglio Direttivo Legumi Siciliani, e l’Ing. Rosario Di Rao, Presidente del CDA della Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura di Caltagirone.

A moderare i lavori è stato l’Ing. Francesco Cancellieri, Presidente di AssoCEA Messina APS – Centro di Educazione Ambientale.

L’iniziativa si è conclusa con un Laboratorio del Gusto insieme ai produttori del territorio, durante il quale si è degustata la patacò, il piatto tipico ottenuto con la farina di cicerchia.

Guarda la diretta facebook: