La Sagra della Spiga è una manifestazione folkloristica di carattere campestre, che, nata per lodevole iniziativa di un gruppo di giovani Gangitani, e poi rilanciata fino alla sua 59°
edizione dalla Pro Loco di Gangi.
L’evento è inserito nel calendario dei grandi eventi della Regione Sicilia, sotto la voce “Tradizioni nobiliari e contadine”. Rievoca i costumi, le tradizioni e la cultura della vita contadina di un tempo, intrecciandoli alla mitologia pagana e in particolare alla celebrazione del mito di
Demetra, dea delle messi.
La manifestazione consta di vari momenti tra cui l’Assaggio della mistura di 9 varietà di legumi “A Manciata di novi cosi”, caratteristica mistura cotta di legumi e cereali: lenticchie, fave, ceci, fagioli, piselli, cicerchie, orzo.
Un piatto realmente unico al mondo che può essere degustato solo una volta l’anno, partecipando alla manifestazione, giorno 9 agosto alle ore 21.30 presso la Piazza della Rimembranza di Gangi (PA) con il pagamento di un ticket simbolico di 1 euro.
59° edizione della sagra della spiga di Gangi
