Educare al gusto della sana vita: un progetto per la promozione della sana alimentazione

Il progetto “Educare al gusto della sana vita”, realizzato dall’Associazione APS Eupsiche in partenariato con l’Associazione Legumi Siciliani (APS), l’Associazione Famiglie Persone Down Palermo (AFPD) ODV e la Fraternita di Misericordia “S. M. KOLBE” di Regalbuto ODV, ha l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sull’importanza di una corretta alimentazione e di sani stili di vita, con un focus particolare sulla Dieta Mediterranea e sul consumo di legumi.

Attraverso una serie di eventi e laboratori, il progetto ha coinvolto scuole, associazioni e manifestazioni di rilievo per diffondere la cultura della sana alimentazione e della sostenibilità.

Durante il progetto, diversi eventi hanno visto protagonista l’Associazione Legumi Siciliani APS, contribuendo alla diffusione di una cultura alimentare sana e sostenibile. Il viaggio è iniziato con un laboratorio rivolto agli studenti dell’Istituto Comprensivo De Amicis Da Vinci di Palermo, dove, attraverso attività pratiche e una degustazione guidata, si è parlato dell’importanza dei legumi nella dieta mediterranea.

L’attenzione verso questi alimenti si è poi spostata su palcoscenici più ampi, come Best in Sicily a Catania e Expocook a Palermo, due eventi di rilievo in cui l’associazione Legumi Siciliani ha promosso le eccellenze gastronomiche locali. Qui, i visitatori hanno potuto assaporare prodotti tipici come il macco di Fava Cottoia e gli snack Kalia e Favelle, scoprendo come il cibo possa essere non solo buono, ma anche alleato della salute e dell’ambiente.

Non sono mancati momenti di inclusione e socialità, come il laboratorio dedicato alle persone con sindrome di Down presso l’Unità Abitativa AFPD di Palermo, un’occasione per imparare a riconoscere i benefici dei legumi attraverso la conoscenza diretta e la degustazione. Un altro momento significativo è stato il pranzo sociale al Sanlorenzo Mercato, organizzato in occasione della Giornata Mondiale dei Legumi. Qui, grazie alla collaborazione con l’Associazione Cuochi e Pasticceri di Palermo, i partecipanti hanno potuto gustare piatti che esaltano il valore della Dieta Mediterranea, accompagnati da interventi di esperti sulla sana alimentazione.

Il percorso si è concluso con un evento finale presso l’IPAB Istituto Principe di Castelnuovo e di Villaermosa, un’occasione per fare il punto sul progetto e celebrare i suoi protagonisti. Tra visite guidate, degustazioni e incontri con produttori locali, la giornata è stata un’ulteriore testimonianza dell’impegno per promuovere uno stile di vita sano e sostenibile, in cui i legumi sono rimasti un elemento centrale della cultura gastronomica siciliana.

Gli eventi

Pasta e fagioli con l’olio: La Dieta Mediterranea ti fa bene

23 novembre 2023
Istituto Comprensivo De Amicis Da Vinci, Palermo

In collaborazione con Idimed APS e Legumi Siciliani APS, questo laboratorio ha offerto agli studenti un’esperienza interattiva sulla corretta alimentazione e sui benefici dei legumi. Oltre a un approfondimento teorico, i partecipanti hanno potuto degustare un piatto tradizionale: pasta e fagioli con olio extravergine d’oliva.

Ospiti di Best in Sicily – Catania

11 marzo 2024
Teatro Bellini, Catania

All’interno dell’evento Best in Sicily, l’Associazione Legumi Siciliani ha promosso il valore nutrizionale e culturale dei legumi siciliani attraverso le specialità dell’azienda La Legumeria di Salvatore Cassarino di Modica. Gli ospiti hanno potuto assaporare snack Kalia e Favelle, oltre al tradizionale macco di Fava Cottoia, esempi concreti di come la tradizione possa sposarsi con il benessere e la sostenibilità.

Ospiti di Expocook 2024

11-13 marzo 2024
Fiera del Mediterraneo, Palermo

Anche Expocook 2024, evento dedicato al mondo della ristorazione e dell’enogastronomia, ha ospitato il progetto con il tema “I legumi tutti i giorni”. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Legumi Siciliani e La Legumeria, è stato possibile valorizzare il ruolo dei legumi nella cucina quotidiana, con degustazioni e approfondimenti sulla loro importanza nutrizionale.

I legumi tutti i giorni

26 gennaio 2024, ore 10:00
Unità Abitativa di AFPD, Palermo

In collaborazione con AFPD Palermo ODV, questo laboratorio ha offerto alle persone con sindrome di Down un’esperienza educativa sui corretti stili di vita e sulle abitudini alimentari sane. L’incontro ha incluso la degustazione di prodotti a filiera corta, simbolo della tradizione culinaria siciliana, per sensibilizzare i partecipanti sull’importanza di una dieta equilibrata e sostenibile.

Legumi & Dieta Mediterranea – Pranzo sociale

10 febbraio 2024
Sanlorenzo Mercato, Palermo

In occasione della Giornata Mondiale dei Legumi, il progetto ha celebrato la Dieta Mediterranea con un pranzo sociale che ha visto la partecipazione dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Palermo. I commensali hanno potuto gustare un menù ispirato ai “sapori rispettosi della salute”, mentre gli esperti dell’Istituto della Dieta Mediterranea e dell’Associazione Legumi Siciliani APS hanno fornito consigli e curiosità sul valore nutrizionale dei legumi e sulle loro proprietà benefiche.

Giornata conclusiva del progetto

31 maggio 2024
IPAB Istituto Principe di Castelnuovo e di Villaermosa, Palermo

L’evento conclusivo ha rappresentato il momento di sintesi e celebrazione del percorso svolto.

La giornata è iniziata con una visita dell’Istituto, durante la quale i partecipanti hanno potuto esplorare i viali alberati, gli agrumeti, il refettorio, la biblioteca e il Gymnasium. Successivamente, si sono tenuti i saluti istituzionali, con gli interventi dei rappresentanti dei partner di progetto.

Uno dei momenti più significativi è stata l’esposizione e degustazione dei prodotti delle aziende amiche della “sana vita”, che hanno contribuito al progetto con il loro impegno per la promozione della Dieta Mediterranea. Il Gymnasium ha ospitato diversi banchetti con alimenti tipici, mentre i produttori – veri ambasciatori del “gusto della sana vita” – hanno dialogato con i visitatori, raccontando la storia e i valori dei loro prodotti.

La giornata si è conclusa con un momento conviviale, durante il quale i partecipanti hanno potuto degustare alcuni piatti simbolo della sana alimentazione: legumi, pane delle due Sicilie, erbe aromatiche, olio extravergine d’oliva, Kalia, Favelle e cous cous.

Infine, è stato dato ampio spazio alle pubblicazioni editoriali del progetto, curate dall’Istituto della Dieta Mediterranea, che hanno raccolto i risultati e i contenuti emersi durante tutto il percorso.

Un progetto che valorizza il benessere e la tradizione

Attraverso questi eventi, il progetto “Educare al gusto della sana vita” ha dimostrato che l’educazione alimentare può essere un’esperienza coinvolgente e concreta. Dalla scuola agli eventi enogastronomici, passando per le realtà associative, il messaggio è chiaro: una sana alimentazione non solo migliora la salute, ma rappresenta anche un patrimonio culturale da preservare e diffondere.

Con il supporto di associazioni, produttori locali e esperti del settore, il progetto continua il suo percorso di sensibilizzazione, con l’obiettivo di rendere la Dieta Mediterranea e i suoi principi alla portata di tutti.

Sito del progetto: www.eupsiche.it/educare-sana-vita